Junonia coenia Hübner, 1822

(Da: en.wikipedia.org)
Phylum: Arthropoda von Siebold, 1848
Classe: Insecta Linnaeus, 1758
Ordine: Lepidoptera Linnaeus, 1758
Famiglia: Nymphalidae Rafinesque, 1815
Genere: Junonia Hübner, 1819
English: Common Buckeye
Français: Papillon ocellé
Deutsch: Nordamerikanisches Pfauenauge
Specie e sottospecie
Junonia coenia ssp. bergi Avinoff, 1926 - Ann. Carnegie Mus. 16(3/4): 366, pl. 32 - Locus typicus: St. George, Bermude
Descrizione
La colorazione di base è marrone, con tonalità che possono andare dal rosso-brunastro fino al grigio carico; la specie si contraddistingue infatti per una rilevante variabilità nella forma e nella colorazione delle macchie delle ali. Nella pagina superiore dell'ala anteriore è presente , in prossimità del tornus, una vistosa macchia ocellata scura, bordata di marrone, con una lieve campitura azzurra al centro. Si può inoltre notare, anche se non sempre è chiaramente visibile, una seconda macchia ocellata più piccola, sita in posizione subapicale, di colorazione affine alla precedente. La biologia evolutiva attribuisce alla forma di tali macchie la probabile funzione di spaventare o distrarre i predatori, soprattutto gli uccelli giovani, imitando per esempio il capo di un gufo o una civetta. In prossimità del terzo prossimale del margine costale, si possono osservare due piccole bande trasversali arancioni, bordate di nero, mentre un'ampia fascia chiara corre diagonalmente dal terzo distale della costa fino a circa metà del termen. La pagina inferiore riprende grosso modo i motivi di quella superiore, seppure con tonalità lievemente meno vivaci. Nell'ala posteriore si evidenziano altre due macchie ocellate, site nella zona postdiscoidale: una anteriore, più grande ed articolata, ha doppia bordatura gialla e nera, ed è campita di violetto e nero; l'altra, più piccola e posteriore, è situata in prossimità dell'angolo anale, e si mostra quasi completamente nera, con doppia bordatura gialla e nera. L'area submarginale rivela una fascia irregolare arancione, ed il termen risulta lievemente dentellato. La pagina inferiore assume un colore bruno o bruno-rossiccio nella stagione umida, e rosso-rosato in quella secca. Le antenne sono clavate, ed hanno una lunghezza pari a circa la metà della costa. Il torace e l'addome variano tra il rossiccio ed il grigio-brunastro, con tonalità lievemente più scure rispetto a quelle delle ali. Le zampe anteriori sono fortemente ridotte, ed inutili ai fini della locomozione. L'apertura alare varia tra 42 e 70 mm. Le uova sono sferoidali, e vengono deposte singolarmente presso i meristemi o sulla pagina inferiore delle foglie della pianta ospite. Il bruco ha, così come lo stadio adulto, una marcata variabilità cromatica; di regola appare scuro, con bande longitudinali biancastre lungo la linea spiracolare. Sul dorso si possono notare due linee longitudinali bianche o arancioni, interrotte ad ogni segmento. Sono ben visibili diverse file di tubercoli, azzurri dorsalmente ed arancioni latero-ventralmente, ciascuno dei quali è provvisto di setole primarie e secondarie. Il capo è prevalentemente arancione, con zampe nerastre e pseudozampe più chiare. Queste larve sono di regola solitarie e, nella parte meridionale dell'areale, possono rappresentare la forma di resistenza con cui la specie supera l'inverno. La crisalide è di colorazione marroncina, con parti più scure e punteggiate di nero; si rinviene sospesa ad un robusto cremaster. Questà specie è stata impiegata come organismo modello in studi di biologia evolutiva dello sviluppo. La specie è bi- o trivoltina, con voli da maggio ad ottobre nella parte settentrionale dell'areale, mentre nella fascia tropicale gli adulti sono rinvenibili tutto l'anno. Gli adulti si alimentano suggendo il nettare dai fiori di specie appartenenti a varie famiglie, tra cui: Apocynum sp. L. (Apocynaceae), Aster spp. L. (Asteraceae), Bidens sp. L. (Asteraceae), Centaurea sp. L. (Asteraceae), Cichorium intybus L. (Cicoria comune, Asteraceae), Grindella spp. Willd. (Asteraceae), Mentha piperita L.. I bruchi si accrescono su essenze appartenenti alle famiglie Acanthaceae, Crassulaceae, Plantaginaceae, Scrophulariaceae e Verbenaceae tra cui: Antirrhinum L. (Plantaginaceae), Linaria Mill. (Plantaginaceae), Plantago L. (Plantaginaceae), Ruellia nudiflora (Engelm. & A.Gray) Urb. (Acanthaceae).
Diffusione
L'areale della specie si estende a cavallo tra l'Ecozona neartica e quella neotropicale, comprendendo le Bermuda (locus typicus della sottospecie J. c. bergi), il Canada meridionale (Manitoba, Nuova Scozia, Ontario, Québec), la Colombia, Cuba, il Messico, gli Stati Uniti (ad eccezione del nord-ovest). L'habitat è rappresentato da zone aperte con vegetazione bassa e un terreno non lavorato.
Sinonimi
= Junonia coenia ab. schraderi Gunder, 1925 - Ent. News 36: 199 - Locus typicus: California sinonimo eterotipico = Junonia coenia f. hiem. rosa Whittaker & Stallings, 1944 - Ent. News. 55: 91 (forma invernale - Locus typicus: Kansas (sinonimo eterotipico = Junonia coenia tr. f. wilhelmi Gunder, 1927 - Ent. News. 38: 134 - Locus typicus: California (sinonimo eterotipico = Junonia coenia ssp. grisea Austin & J.F. Emmel, 1998 - Syst. W. N. Am. Butts. (42: 512, figs. 51 - Locus typicus: California: Los Angeles County; South Pasadena, quota 198 m (sinonimo eterotipico = Junonia coenia ssp. weidenhammeri Polacek, 1925 - Bull. Maryland Acad. Sci. Baltimore 6 (3: 10 - Locus typicus: Maryland (sinonimo eterotipico = Papilio quinatzin Arias, 1968 (nom. nud. (sinonimo eterotipico = Precis coena f. rubrosuffusa Field, 1936 - J. Ent. Zool. 28: 23 - Locus typicus: Kansas (sinonimo eterotipico
![]() |
Data: 26/04/1999
Emissione: International Stamp Exhibition "Australia '99" - Melbourne, Australia - Farfalle Stato: Ghana Nota: Emesso in un foglietto di 8 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 14/04/2010
Emissione: Farfalle Stato: Antigua and Barbuda |
---|
![]() |
Data: 15/09/2001
Emissione: Farfalle Stato: Liberia Nota: Emesso in un foglietto di 9 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 21/06/1971
Emissione: Farfalle nel territorio Stato: Anguilla |
---|
![]() |
Data: 01/06/2013
Emissione: Farfalle Stato: Austria Nota: Francobolli non ufficiali stampa privata |
---|
![]() |
Data: 01/12/2011
Emissione: Farfalle Stato: Aruba |
---|
![]() |
Data: 01/12/2011
Emissione: Farfalle Stato: Aruba |
---|
![]() |
Data: 16/08/1999
Emissione: Farfalle del mondo Stato: Antigua and Barbuda Nota: Emesso in un foglietto di 9 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 17/05/2002
Emissione: Farfalle nel mondo Stato: Mozambique Nota: Emesso in un foglietto di 9 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 15/10/2015
Emissione: Insetti - Farfalle Stato: Mozambique |
---|
![]() |
Data: 01/01/2017
Emissione: Farfalle Stato: Azerbaigian |
---|
![]() |
Data: 26/06/2000
Emissione: Farfalle Stato: Grenada Nota: Emesso in un foglietto di 6 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 28/10/2016
Emissione: Farfalle Stato: Sierra Leone Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 08/03/2006
Emissione: Farfalle Stato: U.S.A. Nota: Emesso in un libretto di 8 v. uguali Autoadesivo |
---|
![]() |
Data: 22/11/2013
Emissione: Orchidee e farfalle Stato: Solomon Islands |
---|
![]() |
Data: 16/10/1989
Emissione: Farfalle Stato: Grenadines of St. Vincent |
---|
![]() |
Data: 27/10/2011
Emissione: Farfalle Stato: Mayreau Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 12/03/1985
Emissione: Farfalle Stato: Vaitupu Island Nota: Emesso in se-teant |
---|
![]() |
Data: 31/05/2013
Emissione: La fauna Stato: Guinea Nota: Emesso in un foglietto di 3 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 15/10/1998
Emissione: Farfalle e falene Stato: Burkina Faso Nota: Emesso in un foglietto di 9 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 20/03/2015
Emissione: Farfalle del mondo Stato: Guinea Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 12/11/2018
Emissione: Farfalle e martin pescatore Stato: Guinea-Bissau Nota: Emesso in un foglietto di 5 v. diversi e una vignetta |
---|
![]() |
Data: 28/10/2016
Emissione: Insetti - Le migrazioni delle Farfalle Stato: Sierra Leone Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|